venerdì 4 aprile 2025
Newsletter NEWSLETTER
La ricerca per TAG ha prodotto i seguenti risultati:

30

gennaio

2025

"Cristo è l'orizzonte affidabile per l'avventura della vita"

Don Dante Carolla ha dedicato tutta la vita all’educazione nella convinzione che solo il divino salva l’umano. Dopo il servizio pastorale in alcune parrocchie di Firenze, è stato per molti anni direttore prima dell’ufficio diocesano di pastorale scolastica e poi di quello catechistico, nonché delegato arcivescovile per le scuole cattoliche. Per alcuni anni il sacerdote h ...

"Cristo è l'orizzonte affidabile per l'avventura della vita"

Don Dante Carolla ha dedicato tutta la vita all’educazione nella convinzione che solo il divino salva l’umano. Dopo il servizio pastorale in alcune parrocchie di Firenze, è stato per molti anni direttore prima dell’ufficio diocesano di pastorale scolastica e poi di quello catechistico, nonché delegato arcivescovile per le scuole cattoliche. Per alcuni anni il sacerdote h ...

30

gennaio

2025

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo
Registrazione Newsletter

6

dicembre

2024

“Ennio Morricone era un genio, eppure un genio semplice”

Quando muore un genio c'è sempre il rischio di farne un santino. E' un rischio che corre anche una figura immensa e complessa come quella del maestro Ennio Morricone scomparso il 6 luglio 2020. Per sfuggire a questa deriva il figlio primogenito Marco e il giornalista Valerio Cappelli hanno scritto un libro a quattro mani, edito da Sperling & Kupfer, con la prefazione di Aldo Cazzul ...

“Ennio Morricone era un genio, eppure un genio semplice”

Quando muore un genio c'è sempre il rischio di farne un santino. E' un rischio che corre anche una figura immensa e complessa come quella del maestro Ennio Morricone scomparso il 6 luglio 2020. Per sfuggire a questa deriva il figlio primogenito Marco e il giornalista Valerio Cappelli hanno scritto un libro a quattro mani, edito da Sperling & Kupfer, con la prefazione di Aldo Cazzul ...

6

dicembre

2024

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

1

ottobre

2024

Nella letteratura l'avvenimento è l'incontro con gli autori

“L'uomo vive una vita pienamente umana grazie alla cultura. Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”. Prendiamo a prestito le parole di San Giovanni Paolo II per introdurci ad una grande realtà che da ventiquattro anni viaggia sui binari della fede, della cultura e della bellezza. Stiamo parlando ...

Nella letteratura l'avvenimento è l'incontro con gli autori

“L'uomo vive una vita pienamente umana grazie alla cultura. Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”. Prendiamo a prestito le parole di San Giovanni Paolo II per introdurci ad una grande realtà che da ventiquattro anni viaggia sui binari della fede, della cultura e della bellezza. Stiamo parlando ...

1

ottobre

2024

Leggi articolo
3 like(s)
1 Commenti
Ico Articolo

6

febbraio

2024

Dalla malattia al Monte Bianco: quando la vita ha una pienezza

Fino al 2012 Samuele aveva un lavoro, una moglie, due figli, tanti amici, tutta la normalità della vita mai abbastanza apprezzata. Poi un mal di testa, un mezzo svenimento e la travolgente realtà di due aneurismi celebrali. Tutto è sconvolto, tranne la speranza che alla fine c'è “un disegno buono”, che passa attraverso la fatica della malattia e al ritorno in salute, fino alla ...

Dalla malattia al Monte Bianco: quando la vita ha una pienezza

Fino al 2012 Samuele aveva un lavoro, una moglie, due figli, tanti amici, tutta la normalità della vita mai abbastanza apprezzata. Poi un mal di testa, un mezzo svenimento e la travolgente realtà di due aneurismi celebrali. Tutto è sconvolto, tranne la speranza che alla fine c'è “un disegno buono”, che passa attraverso la fatica della malattia e al ritorno in salute, fino alla ...

6

febbraio

2024

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

20

dicembre

2023

I racconti “stravaganti” di un architetto e un prete diventati amici

C'è un'amicizia all'origine dei “Racconti stra-vaganti” scritti a quattro mani da Paolo Milloschi e Sergio Ventrella. Il primo è prete della Chiesa fiorentina, attuale parroco della Regina della Pace a Novoli, molto impegnato nella pastorale giovanile e universitaria. Il secondo è architetto, barese di nascita e fiorentino di adozione, funzionario della Regione Toscana ...

I racconti “stravaganti” di un architetto e un prete diventati amici

C'è un'amicizia all'origine dei “Racconti stra-vaganti” scritti a quattro mani da Paolo Milloschi e Sergio Ventrella. Il primo è prete della Chiesa fiorentina, attuale parroco della Regina della Pace a Novoli, molto impegnato nella pastorale giovanile e universitaria. Il secondo è architetto, barese di nascita e fiorentino di adozione, funzionario della Regione Toscana ...

20

dicembre

2023

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

6

dicembre

2023

Io avrò cura di te: il magistero del Papa sul mondo del volontariato

Esiste un mondo di persone, di ragazze e di ragazzi, donne e uomini, giovani e anziani, che ogni giorno dedica una parte del proprio tempo agli altri. E' l'esercito dei volontari: cinque milioni calcola l'Istat ma in realtà sono molti di più nonostante i colpi inferti dalla pandemia. Ieri, 5 dicembre, è stata la Giornata mondiale del volontariato. Una ricorrenza istituit ...

Io avrò cura di te: il magistero del Papa sul mondo del volontariato

Esiste un mondo di persone, di ragazze e di ragazzi, donne e uomini, giovani e anziani, che ogni giorno dedica una parte del proprio tempo agli altri. E' l'esercito dei volontari: cinque milioni calcola l'Istat ma in realtà sono molti di più nonostante i colpi inferti dalla pandemia. Ieri, 5 dicembre, è stata la Giornata mondiale del volontariato. Una ricorrenza istituit ...

6

dicembre

2023

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

10

novembre

2023

La profezia di CL tra l'incognita del futuro e il pericolo restaurazione

L'8 novembre 2018 eravamo a Palazzo Vecchio per assistere alla presentazione del libro “Dov'è Dio?” di don Julian Carron, invitato a Firenze dal sindaco Dario Nardella. Davanti a un Salone dei Cinquecento gremito di pubblico, l'allora presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si disse felice del momento che il mondo e la Chiesa stavano vivendo “perché potremo ess ...

La profezia di CL tra l'incognita del futuro e il pericolo restaurazione

L'8 novembre 2018 eravamo a Palazzo Vecchio per assistere alla presentazione del libro “Dov'è Dio?” di don Julian Carron, invitato a Firenze dal sindaco Dario Nardella. Davanti a un Salone dei Cinquecento gremito di pubblico, l'allora presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si disse felice del momento che il mondo e la Chiesa stavano vivendo “perché potremo ess ...

10

novembre

2023

Leggi articolo
2 like(s)
1 Commenti
Ico Articolo

27

aprile

2023

“Ogni giorno vinco una guerra, senza che nessuno se ne accorga”

In questo numero della newsletter torno ad occuparmi di Niccolò Bizzarri perché ci sono alcune importanti novità che lo riguardano. Chi segue con costanza questo appuntamento settimanale sa che Niccolò è uno studente universitario di Firenze venuto a mancare nel 2020 per un incidente in Piazza Brunelleschi. Dal suo ricordo e dalla sua testimonianza è nata l’associazione “Amici d ...

“Ogni giorno vinco una guerra, senza che nessuno se ne accorga”

In questo numero della newsletter torno ad occuparmi di Niccolò Bizzarri perché ci sono alcune importanti novità che lo riguardano. Chi segue con costanza questo appuntamento settimanale sa che Niccolò è uno studente universitario di Firenze venuto a mancare nel 2020 per un incidente in Piazza Brunelleschi. Dal suo ricordo e dalla sua testimonianza è nata l’associazione “Amici d ...

27

aprile

2023

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo